Zafferano purissimo, in pistilli. La coltivazione delle materie prime presso il Monastero di Siloe è certificata biologica al 100%.
L'etica ambientale è uno dei capisaldi della comunità monastica che negli anni ha tessuto un'attenta rete di collaborazioni volte a preservare e riqualificare l'ambiente, salvaguardando la qualità dei prodotti del suolo.
La diversità biologica, meglio conosciuta come biodiversità, è sinonimo di ricchezza, di varietà, della coesistenza di svariate forme di vita sia animale che vegetale. L’avvicendamento colturale (rotazione) è una tecnica di coltivazione adottata dalla comunità monastica di Siloe che consiste, con il susseguirsi del tempo, nel variare la specie coltivata su uno stesso appezzamento di terreno contribuendo a garantire la biodiversità animale e vegetale e allo stesso tempo a migliorare la fertilità del terreno. Utilizzare specie autoctone e varietà antiche di alcuni prodotti, tra cui questa varietà di zafferano tipica di alcune zone della Maremma, è parte di queste scelte etiche.
Lo zafferano in pistilli può essere usato in due modi: 1) mettere i pistilli (3-4 a persona) in un liquido caldo per almeno due o tre ore: rilasceranno il colore e l'aroma e si potrà usare il liquido normalmente, a seconda della ricetta. Gli stimmi non si sciolgono ma si mangiano tranquillamente. 2) Mettere i pistilli da utilizzare in un pezzo di carta forno e ridurre in polvere tramite schiacciamento. Utilizzare negli ultimi minuti della cottura. In questo modo si sente molto di più l'aroma.
Ingredienti: zafferano. Conservare in luogo fresco e asciutto.
Consigliato
Interessante tipo di zafferano, abbastanza "brusco" di sapore.
Prodotto straordinario!
Fondamentale l’indicazione scritta sulla confezione di sminuzzare i pistilli prima di metterli in infusione.
Conoscevo il prodotto per essere andata allo straordinario monastero di Siloe e sono contenta di averlo trovato sul sito di Terra in cielo. Prima l’avevo ordinato telefonando al Monastero, ma così è molto più comodo.
Lo consiglio vivamente per il risotto alla milanese, ma è indicato per tutte le ricette che prevedono l’uso dello zafferano