L'Olio essenziale di Timo linalol prodotto dalle monache cistercensi dell'Abbazia di Rieunette (Francia) è un prodotto erboristico dall’effetto antibatterico, immunostimolante e antivirale, indicato per raffreddore e infezioni respiratorie, tosse e per il trattamento topico di acne, micosi, prurito.
Pianta che trionfa nei giardini e in alcune zone incolte dell'area mediterranea, il Timo Linalolo (Thymus vulgaris) è certamente tra le piante aromatiche più conosciute e diffuse.
Fin dai tempi più antichi i suoi rametti carichi di piccole foglie dal profumo pungente e le sommità fiorite sono state impiegate nella preparazione di cibi e bevande, rimedi e distillati erboristici, rituali e preparati curativi e fitoterapici.
Dalla conservazione di cibi e carni in epoca classica alla pratica dei bagni disinfettanti e antiparassitari diffusa nell’antica Roma, dalle preparazioni per contrastare virus e malattie respiratorie durante il Medioevo fino all’estrazione del suo olio usato come vero e proprio antibiotico nell’800: le proprietà e la versatilità di questa pianta ne hanno fatto un indiscussa protagonista nelle erboristerie e farmacie popolari, monastiche e mediche.
Il suo potenziale antibatterico e antisettico lo rendono un ottimo coadiuvante nel trattamento di affezioni dell’epidermide, pelle impura e acneica, micosi, prurito ed eczemi. Ottimo alleato nella cura di vesciche e arrossamenti è utilizzato da sempre da camminatori e pellegrini per rigenerare e curare la pelle dei piedi.
La componente balsamica e decongestionante dell’Olio essenziale di Timo ne fa un prodotto estremamente utile per migliorare il respiro, calmare la tosse anche molto insistente, sfiammare le prime vie aeree in caso di raffreddori, sinusiti e riniti.
100% da agricoltura biologica.
Raccomandazioni:
Ingredienti: linalol, acétate de linalyle,limonène, citral, camphre