Ecco una ricetta golosissima che evoca tutta la freschezza e la bellezza della primavera e dell’estate: un dolce arricchito da succose fragole e decorato con frutti rossi che regala un effetto scenico davvero spettacolare! La sua combinazione di sapori freschi e invitanti non delude mai e lo rende perfetto per condividere momenti di convivialità con amici e parenti.
Una ricetta fresca e veloce da preparare, perfetta per le giornate calde: una versione estiva del classico zuccotto a forma di cupola, tipico della tradizione culinaria fiorentina. In questa versione, non avrete bisogno del forno: una preparazione semplice e rapida che vi permetterà di gustare tutto il sapore del zuccotto senza rinunciare alla leggerezza.
Lo zuccotto è un dolce dalle origini antiche, la cui forma caratteristica si dice sia ispirata all’elmo di Caterina De Medici, celebre regina di Francia nel XVI secolo. Nonostante la sua storia millenaria, la ricetta del zuccotto si presta a infinite varianti, come quella che vi proponiamo oggi.
Questo dolce ha origine a Firenze nel Cinquecento e si deve all’ingegno di Bernardo Buontalenti, uno dei più influenti artisti dell’epoca. Si narra che Buontalenti abbia inventato anche il gelato alla corte della regina, dimostrando così la sua grande versatilità e creatività in campo culinario.
Lo zuccotto è un dolce a forma di cupola, il cui nome deriva proprio dalla forma del recipiente in cui veniva originariamente preparato: un piccolo elmo utilizzato dalla fanteria fiorentina. In onore della regina Caterina de’ Medici, a cui il dolce era dedicato, venne chiamato “elmo di Caterina”.
Un dolce che vede nella sua ricetta originale, una base di Pan di Spagna inzuppato nel liquore Alchermes e farcito di una dolce crema a base di ricotta e scorza di agrumi e una granella ottenuta dalle fave di cacao tostate, sbucciate e ridotte a pezzettini.
La grande innovazione di Bernardo Buontalenti fu quella di inserire del ghiaccio nella crema per conservarla e l’introduzione di una nuova tecnica di preparazione che permise di ottenere una consistenza più cremosa e vellutata; nacque così il primo semifreddo. Oggi, il semifreddo è uno dei dolci più amati in Italia e nel mondo, e la sua preparazione continua ad essere arricchita da nuove varianti e accostamenti di sapori.
La ricetta che vi proponiamo consiste in una cupola di classico Pan di Spagna, delicatamente profumato da uno sciroppo realizzato con fragole fresche e una golosa farcia di mascarpone, panna e fragole; una decorazione di panna fresca montata e neve freschi e tanti deliziosi frutti rossi per un tocco di allegria e delizia.
Per accompagnare al meglio il nostro zuccotto, ho il piacere di suggerire il Laetissima Vitis, un vino da dessert prodotto dai Monaci di Camaldoli. Questo vino è in grado di esaltare gli aromi e i sapori del nostro dolce, creando un abbinamento perfetto.
Il Laetissima Vitis è un vino molto particolare, ottenuto dalla fermentazione naturale del mosto d’uva, senza l’aggiunta di zuccheri o altri additivi. Il risultato è un vino dolce, ma non stucchevole, con note di frutta secca e miele, che si abbinano perfettamente con i sapori del nostro zuccotto.
Vediamo ora cosa ci occorre per realizzare il nostro Zuccotto alle Fragole e Panna.
Per preparare lo sciroppo, mettete in un pentolino l’acqua e lo zucchero semolato e portate sul fuoco. Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, aggiungete le fragole tagliate a pezzetti, precedentemente lavate e tamponate con un foglio di carta da cucina, e il succo del limone.
Portate il tutto a bollore e cuocete per circa 10 minuti. Spegnete la fiamma, lasciate raffreddare e poi frullate il composto con un frullatore a immersione. Tenete lo sciroppo da parte fino al momento dell’utilizzo.
Per preparare il Pan di Spagna, iniziate a montare le 4 uova a temperatura ambiente nella planetaria. Aggiungete gradualmente i 100 grammi di zucchero semolato e la bustina di vanillina, continuando a lavorare il composto fino a ottenere una consistenza gonfia, spumosa e di colore giallo paglierino.
Aggiungete quindi l’olio di semi (60 ml) e, con una spatola, incorporare i 50 grammi di farina bianca setacciata e un pizzico di sale, facendo attenzione a non smontare il composto. Versate poi l’impasto in una teglia quadrata rivestita di carta forno e infornate a 180°C per 10-15 minuti.
Una volta freddo, tagliate il Pan di Spagna a fette e inzuppatele nello sciroppo preparato in precedenza, poi adagiatele in una ciotola a cupola rivestita di carta forno.
Per la crema, montate il mascarpone con lo zucchero semolato e poi aggiungete la panna montata a neve ferma e le fragole tagliate a pezzetti.
Versate un po’ di crema sul fondo della ciotola, poi adagiate delle strisce di Pan di Spagna inzuppato di sciroppo e farcite ancora con la crema. Continuate a alternare strisce di Pan di Spagna e crema fino a riempire la ciotola, coprendo la superficie con altre fette di Pan di Spagna. Chiudete con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 15 ore prima di servire.
Decorate a piacere con frutti rossi, ciuffi di panna e spumigliette e il nostro Zuccotto alle Fragole e Panna è pronto per essere servito con il vino da dessert Laetissima Vitis dei monaci camaldolesi è pronto per essere servito.
Buon appetito!
Ricetta a cura di Patrizia, dal blog In Cucina con Patty
Nei laboratori artigianali dei monasteri si producono da tempo pregiate soluzioni cosmetiche secondo ricette antiche, utilizzando principi attivi di origine naturale ricavati da erbe, fiori e spezie. Le linee dei monasteri dedicate alla cura e al trattamento dei capelli sono una piacevole sorpresa tutta da scoprire all’interno dell’assortimento dei prodotti cosmetici di alcune abbazie italiane ed europee, che proseguono il loro lavoro nel segno della tradizione.
Leggi tuttoLa Mini Cheesecake al Salmone, da accompagnare con il Vino Kerner Abbazia di Novacella, è una proposta perfetta per un apericena o per arricchire un buffet di festa, raffinata e semplice da preparare
Leggi tuttoIn quest'oasi di pace e luce immersa nel verde sorgono laboratori artigianali per la produzione di liquori alle erbe e prodotti per la cura della persona (creme, acque profumate, saponi…) che si ispirano alla tradizionale conoscenza erboristica e contengono ingredienti coltivati dalle monache stesse.
Leggi tutto