Avrai sicuramente già sentito parlare di oli essenziali e infatti se ne fa sempre più largo utilizzo anche come coadiuvanti della medicina tradizionale, ma bisogna prestare molta attenzione, poiché per trattamenti particolari è bene conoscere eventuali controindicazioni e corretti dosaggi. Oggi vogliamo parlarvi degli oli essenziali dell’abbazia di Rieunette, fondata quasi mille anni fa nel sud della Francia. Le suore cistercensi di Rieunette sono abili produttrici di oli essenziali e unguenti naturali biologici: tantissime varietà, ognuna con il suo effetto benefico.
Innanzitutto è bene specificare cosa sono gli oli essenziali e come nascono. Sono noti anche semplicemente come essenze o oli volatili e sono composti naturali di origine vegetale costituiti da miscele di diverse molecole. Sebbene ogni olio essenziale abbia le sue specificità, alcune caratteristiche sono peculiari ad ogni tipo di olio essenziale:
Ma dove si trovano gli oli essenziali? Sono presenti in numerosissime piante o conseguentemente al rilascio all’esterno, oppure accumulati all’interno delle strutture della pianta. Ecco perché in alcune piante gli oli essenziali sono presenti nelle foglie, in altre nelle bucce o nei fiori o persino nelle radici.
Esistono diverse modalità di estrazione degli oli essenziali e queste variano in base al tipo di pianta e di olio in essa contenuto. In molti casi le essenze sono estratte dalla pianta fresca, mentre in casi più rari dalle resine. Per estrarli si procede a varie fasi:
Ovviamente, per ottenere oli essenziali di ottima qualità non dovrebbero essere utilizzati solventi chimici ma solo, eventualmente, altre sostanze presenti in natura.
Come detto, ogni olio essenziale ha le sue particolarità, ma tutti hanno caratteristiche comuni che li rendono così ricercati e apprezzati. Alcuni oli essenziali, ad esempio, possono interferire con l’umore e il sistema nervoso centrale grazie alla percezione olfattiva. Altri oli, invece, a contatto con le mucose dello stomaco stimolano la produzione di succo gastrico, aiutando l’apparato digerente. Altri oli essenziali sono conosciuti per le proprie caratteristiche espettoranti e antinfiammatorie (ad esempio l’eucalipto, molto conosciuto), così da liberare le vie respiratorie, bronchi e incrementare la secrezione di muco più fluido.
Se ci si vuole approcciare gli oli essenziali ad esempio per uso alimentare, bisogna prestare attenzione e informarsi molto attentamente, perché se è dimostrato che possono essere una forma alternativa alla medicina tradizionale, è altrettanto vero che è opportuno chiedere sempre un parere di un esperto, un medico e in ogni caso iniziare in modo graduale.
Innanzitutto gli oli essenziali vanno diluiti prima dell’uso, perché se utilizzati allo stato puro possono provocare irritazioni della cute e delle mucose. Un uso eccessivo di oli essenziali non diluiti, inoltre, può provocare forme di tossicità acuta o cronica. Quando si acquista un olio essenziale, quindi, è sempre opportuno documentarsi o farsi consigliare da un erborista esperto. Inoltre, l’utilizzo di olio essenziale non è raccomandato per donne in gravidanza o allattamento, bambini piccoli o persone con allergie o epilettiche.
Uno dei modi più tradizionali per utilizzare gli oli essenziali è per inalazione o diffusione. Esistono diversi modi di utilizzo, il metodo più semplice è l’inalazione a secco: prendere un fazzoletto e impregnarlo con 2 o 3 gocce di olio essenziale, respirando direttamente il fazzoletto durante la giornata, di tanto in tanto.
Un’altra soluzione è quella di utilizzare un diffusore di essenze a candela o elettrico. Se ne trovano molti in commercio e basta aggiungere acqua e qualche goccia di olio essenziale per far si che evapori nell’ambiente in modo graduale, profumando la stanza e influenzando positivamente il nostro umore.
Infine, un altro metodo è quello delle inalazioni umide o aerosol. Per farle, occorre versare dell’acqua bollente in una bacinella e aggiungere qualche goccia di olio essenziale, posizionarsi un telo sulla testa e respirare profondamente i vapori. Questo metodo, utile per trattare le affezioni delle vie respiratorie, è sconsigliato a chi soffre di asma.
Il primo approccio agli oli essenziali, quindi anche il metodo più sicuro se non si è particolarmente esperti, è l’utilizzo esterno, per via cutanea. Gli oli essenziali sono infatti perfetti come oli da massaggi per trattare disturbi della pelle, dolori muscolari, dolori articolari e problemi circolatori di varia natura.
Gli oli essenziali per via cutanea possono essere utilizzati per trattare:
Dal momento che, come abbiamo detto, è bene non applicare gli oli essenziali non diluiti, un’ottima azione è quella di applicarli insieme a sostanze grasse come creme e unguenti, così da favorirne l’assorbimento graduale.
Ad esempio possono bastare anche poche gocce di olio essenziale aggiunte al Burro di Karité di Ganagobie per ottenere una crema molto più ammorbidente, idratante ed emolliente, per trattare la pelle secca o magari idratare i tatuaggi. È possibile anche mixare due oli, un olio essenziale e l’Olio di Camomilla di Santa Maria delle Grazie (quest’ultimo in quantità maggiore), per trattare arrossamenti della pelle o irritazioni.
Tra i migliori oli essenziali conosciuti ed utilizzati, ci sono sicuramente gli oli essenziali dell’abbazia di Rieunette, altamente specializzata nella preparazione di essenze di ogni tipo. Su Terra in Cielo ne abbiamo selezionati oltre 30, ognuno con la sua particolarità e idoneo per trattare un’esigenza specifica. Inoltre, tutti gli oli di questa abbazia francese sono prodotti 100% da agricoltura biologica.
Tra i tanti presenti, l’olio essenziale di Ylang Ylang con proprietà rilassanti e inebrianti, l’olio essenziale di Eucalipto con proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antireumatiche e utile anche per i dolori muscolari, l’olio essenziale di Cipresso con proprietà antisettiche, antiallergiche e anche utilissimo repellente per insetti, oltre a favorire la circolazione venosa e il drenaggio di gambe pesanti. Un altro olio essenziale molto conosciuto è il Tea Tree, con note proprietà disinfettanti, antisettiche e antibatteriche.
Ecco tutti gli altri oli essenziali di Rieunette che abbiamo selezionato: Rosmarino (antibatterico, antiparassitario, espettorante e mucolitico), Timo (per tosse, raffreddore, acne, micosi e prurito), Salvia (con proprietà calmanti, rilassanti e ottimo per ridurre la produzione di sebo di pelle e cuoio capelluto), Chiodi di Garofano (antisettico, analgesico e tonico), Petit Grain Bigarade (stimolante, calmante e anti-stress), Ravintsara (ideale per liberare le vie respiratorie, antisettico e utile per contrastare raffreddore e sintomi influenzali), Basilico Tropicale (antispasmodico, antinfiammatorio, antibatterico, distensivo per i nervi e il mal di pancia), Incenso Olibano (antinfiammatorio, antisettico, cicatrizzante, tonificante, espettorante), Gaultheria (utile per tendiniti, dolori muscolari e crampi), Palmarosa (indicato per le impurità della pelle ma anche micosi, acne ed eczema), Pino Marittimo (decongestionante e utile per reumatismi), Niaouli (per rafforzare le difese immunitarie e combattere sinusite e rinite), Cannella (per la stanchezza fisica e mentale), Citronella di Java (con proprietà repellenti e stimolanti), Geranio (con proprietà lenitive per pelli secche e grasse), Lavanda (ottimo come repellente per le zanzare, con proprietà rilassanti e antisettiche), Arancia dolce (calmante), Limone (purificante), Ginepro (antidolorifico e drenante), Origano (indicato per contrastare la cellulite e la dermatosi), Mandarino (rilassante e sedativo), Menta Piperita (balsamico, antistress e purificante).
Per chi vuole approcciarsi all’utilizzo degli oli essenziali, molto indicati sono gli oli essenziali Roll-On proposti all’abbazia di Rieunette, più facili da applicare e sempre 100% bio. L’olio essenziale Tea Tree Roll-On, ad esempio, è pronto all’uso e pratico per alleviare herpes, piccole lesioni agli angoli della bocca, verruche, pruriti e irritazioni della pelle. L’olio essenziale Roll-On alla lavanda, invece, è pratico per alleviare arrossamenti e punture d’insetto, ma anche scottature. L’olio essenziale Roll-On alla Menta Piperita può essere direttamente applicato sulle tempie per alleviare il mal di testa, ma anche dolori muscolari se applicato sulla parte interessata.
Anche l’abbazia di Ganagobie è celebre per la produzione di oli essenziali e su Terra in Cielo ne abbiamo selezionati alcuni, come l’olio essenziale di Eucalipto, l’olio essenziale all’Arancia dolce, l’olio essenziale di Tea Tree, l’olio essenziale di Niaouli, l’olio essenziale di Rosmarino, l’olio essenziale di Lavanda.
L’Antica Farmacia di Camaldoli è una delle abbazie più celebri in Italia e in Europa e tra i tanti prodotti realizzati, ci sono anche alcuni oli essenziali interessanti, come l’olio essenziale al Geranio, l’olio essenziale all’Abete Rosso, all’Albero del Tè, all’Arancio Amaro, Eucalipto, Lavanda, Menta Piperita, Rosmarino, Salvia bio, Limone bio.
Nei laboratori artigianali dei monasteri si producono da tempo pregiate soluzioni cosmetiche secondo ricette antiche, utilizzando principi attivi di origine naturale ricavati da erbe, fiori e spezie. Le linee dei monasteri dedicate alla cura e al trattamento dei capelli sono una piacevole sorpresa tutta da scoprire all’interno dell’assortimento dei prodotti cosmetici di alcune abbazie italiane ed europee, che proseguono il loro lavoro nel segno della tradizione.
Leggi tuttoLa Mini Cheesecake al Salmone, da accompagnare con il Vino Kerner Abbazia di Novacella, è una proposta perfetta per un apericena o per arricchire un buffet di festa, raffinata e semplice da preparare
Leggi tuttoIn quest'oasi di pace e luce immersa nel verde sorgono laboratori artigianali per la produzione di liquori alle erbe e prodotti per la cura della persona (creme, acque profumate, saponi…) che si ispirano alla tradizionale conoscenza erboristica e contengono ingredienti coltivati dalle monache stesse.
Leggi tutto