Gli oli erboristici, da non confondere con gli oli essenziali, possiedono tantissime proprietà e possono alleviare numerosi disturbi. Tre monasteri. Camaldoli, Rieunette e Santa Maria delle Grazie sono da sempre abili produttori di oli erboristici. Scoprine le proprietà.
Innanzitutto vogliamo partire col fare la giusta distinzione tra i vari tipi di oli. Purtroppo molto spesso si utilizzano impropriamente i termini riferiti agli oli, credendo erroneamente che oli essenziali e oli erboristici siano sinonimi. Ma non è assolutamente così. Anzi, utilizzare un olio essenziale direttamente sulla pelle, ad esempio, può causare anche problemi di irritazione o peggio. Facciamo quindi chiarezza.
Gli oli essenziali sono oli che derivano da piante aromatiche, estratti mediante spremitura a freddo o distillazione. Non possono essere utilizzati direttamente sulla pelle, ma occorre diluirne delle gocce in altri oli non essenziali (o creme).
Gli oli vegetali derivano da piante oleaginose, come ad esempio l’olio di oliva. La consistenza è visivamente diversa e, nel caso degli oli alimentari, possono essere consumati dopo un attento filtraggio e purificazione.
Gli oli erboristici sono oli vegetali o essenziali già diluiti con altro olio, quindi possono essere già utilizzati direttamente sulla pelle. In un linguaggio più “tecnico” si dice infatti che gli oli erboristici sono oli accompagnati da un olio vettore.
Gli oli erboristici si ottengono solitamente dalla spremitura a freddo del seme oleoso contenuto all’interno del frutto della pianta, senza uso di solventi chimici. Con questo procedimento si preservano le più alte percentuali di grassi e le note proprietà eudermiche. Non solo. Si preservano tutte le vitamine, gli aminoacidi, i glucidi e i sali minerali.
Sono tre i monasteri specializzati nella produzione di oli erboristici: l’Antica Farmacia di Camaldoli, l’abbazia di Rieunette e il monastero delle Benedettine di Orte. Scopriamo quali sono gli oli erboristici prodotti da questi monasteri.
L’antica Farmacia di Camaldoli è probabilmente uno dei luoghi monastici più celebri in Italia e nel mondo. Sono tantissime le produzioni artigianali di Camaldoli e molto apprezzati sono gli oli erboristici dell’Antica Farmacia. Tra i più celebri sicuramente l’Olio alle Mandorle dolci di Camaldoli, biologico puro al 100% dalle proprietà lenitive, protettive e tonificanti. Un olio profondamente nutritivo che aiuta a prevenire le smagliature e ad ammorbidire i capelli. Un altro prodotto molto apprezzato è l’Olio Aromatico alle 31 erbe, una miscela di erbe officinali particolarmente indicata per i massaggi rigeneranti e defaticanti. Chiamato così perché composto dalla miscela di 31 erbe officinali, prodotto ancora oggi secondo l’antichissima ricetta dei monaci Camaldolesi.
Da provare anche l’Olio di Argan di Camaldoli, particolarmente indicato per pelli sensibili, secche e disidratate. L’olio di Argan ha mille utilizzi ed è ottimo anche in caso di desquamazione della pelle per le sue proprietà cicatrizzanti e idratanti. Apprezzato per prevenire l’invecchiamento cutaneo grazie agli antiossidanti dell’avocado, dell’argan e dei semi di girasole e jojoba.
Tra gli altri oli erboristici di Camaldoli evidenziamo l’Olio alla Rosa Mosqueta, l’Olio Giapponese, l’Olio di Avocado e le Gocce di Camaldoli.
Attraversiamo le Alpi ed arriviamo in Francia, dove c’è un’abbazia altamente specializzata nella produzione artigianale di oli erboristici. È l’abbazia di Rieunette, che vanta una produzione invidiabile con decine di essenze.
Tra gli oli erboristici più apprezzati dell’abbazia di Rieunette c’è il celebre Olio di Calendula, ottenuto dalla macerazione in olio di girasole delle punte di fiori di calendula, indicato per pelli sensibili, irritate, secche e pruriginose. Utilizzato anche per la pelle dei bambini, l’olio di Calendula è apprezzato per alleviare ogni tipo di irritazione.
Un altro molto celebre è l’Olio erboristico di Jojoba, indicato per il trattamento protettivo ed equilibrante della pelle in particolare a tendenza grassa, ma assolutamente da provare è anche l’Olio erboristico di Consolida, ottenuto dalla macerazione in olio di girasole di foglie e radici. L’olio di consolida calma il dolore delle ustioni, favorisce la guarigione delle ferite e allevia lividi e dolori anche da fratture.
Rieunette è famosa nel mondo anche per la produzione di oli erboristici come: Vegetale di Sesamo, Nocciolo di Albicocca, Nocciola, l’Olio Gambe Leggere, l’Olio da massaggio rilassante, l’Olio Comfort, l’Olio di Elicriso, l’Olio di Calofillo, e Mandorla dolce.
Il monastero di Santa Maria delle Grazie, conosciuto anche come monastero delle Benedettine di Orte, è da sempre dedito alla prodizione di oli erboristici. Tra i più celebri citiamo l’Olio erboristico all’Iperico, indicato per il trattamento di scottature e nevralgie. L’iperico è una pianta dai cui fiori si ottiene un oleolito intenso con proprietà antibiotiche, analgesiche, cicatrizzanti e antisettiche.
Molto conosciuto anche l’Olio di Elicriso, rimedio naturale contro dermopatie, eczemi, psoriasi e allergie della pelle grazie alle proprietà di questa pianta molto diffusa nel Mediterraneo con note proprietà antinfiammatorie e anallergiche.
Consigliamo di provare anche l’Olio erboristico di camomilla, indicato nel trattamento degli arrossamenti della pelle causati da irritazioni e allergie. La camomilla, noto rilassante naturale, aiuta ad alleviare gli arrossamenti della pelle, ma anche a trattare disturbi gastrointestinali o del sistema nervoso, come appunto ansia, stress, difficoltà a prendere sonno.
Tra gli altri oli erboristici delle Benedettine di Orte menzioniamo l’Olio di Bardana e l’Olio di Consolida.
Su Terra in Cielo puoi trovare i migliori oli erboristici realizzati nelle abbazie. Le essenze e gli oli dalle proprietà balsamiche, antisettiche, purificanti. Indicati per massaggi e applicazione diretta sulla pelle. Gli oli non sono tutti uguali, ognuno, preparato secondo metodi antichi e utilizzando le giuste componenti, è in grado di racchiudere infinite proprietà.
Lo Zuccotto alle Fragole e Panna da servire con Laetissima Vitis dei monaci camaldolesi è una proposta di dolce fresco e leggero, senza cottura che riesce a conquistare e sa racchiudere la gioia della bella stagione in ogni boccone.
Leggi tutto